
Non solo carne, il nuovo documentario “Until the End of the World” di Francesco de Augustinis, prodotto da One Earth, racconta gli impatti dell’industria ittica sulla sostenibilità ambientale, sulla sicurezza alimentare e sullo sfruttamento delle risorse. Temi cruciali, troppo spesso ignorati: per questo, è con orgoglio che abbiamo deciso di organizzare una proiezione del documentario – insieme all’autore e la nostra associazione partner, Essere Animali – a Bologna, presso il Cinema Odeon, il 21 maggio alle ore 18.30.
L’evento sarà gratuito e aperto al pubblico.
Il documentario
Frutto di un lavoro di ricerca giornalistica durato tre anni, realizzato grazie al sostegno di Journalismfund.eu e dell’Internews’ Earth Journalism Network, Until the End of the World racconta la rapida crescita degli allevamenti ittici in diverse regioni del mondo. “In questo viaggio attraverso tre continenti abbiamo incontrato realtà molto diverse e tantissime comunità locali, che stanno combattendo ognuna la sua battaglia contro la crescita inarrestabile di questa industria, che spesso minaccia la loro stessa esistenza,” racconta l’autore.
“L’idea del documentario è di raccontare e mettere in collegamento le vicende di diverse comunità che in diverse parti del mondo stanno combattendo contro l’espandersi degli allevamenti di pesce,” racconta De Augustinis. “Dall’Italia, alla Grecia, dalla Spagna al Senegal, fino alle acque un tempo incontaminate della Patagonia cilena, il film racconta un perenne conflitto per le risorse legato al crescere smisurato di questa industria.”
Until the End of the World - Tralier ITA from ONE EARTH doc on Vimeo.
Alla proiezione seguirà un momento di dibattito con l’autore, la nostra ricercatrice, la dott.ssa Elena Lara, e Francesco Ceccarelli, responsabile investigazione di Essere Animali.