[AGGIORNAMENTO - AGOSTO 2022] Nel giugno 2021 la Commissione europea ha annunciato una per gli animali: l’intenzione di eliminare gradualmente l’uso delle gabbie negli allevamenti di tutta Europa! Ma non possiamo abbassare la guardia. La Commissione proporrà sì una normativa contro le gabbie ma questa dovrà anche essere approvata dal Consiglio dell’Unione europea e dal Parlamento europeo, e questo è tutto tranne che scontato. Ora più che mai è cruciale tenere alta la pressione sugli Stati membri!
Ancora oggi, ogni anno oltre 300 milioni di animali soffrono rinchiusi in gabbia negli allevamenti di tutta Europa. Questa pratica crudele non ha posto in un’Europa che vuole definirsi “faro” di civiltà e valori. Il nostro movimento lotta per vietare completamente le gabbie.
L’Iniziativa dei Cittadini Europei End the Cage Age
L’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) “End the Cage Age” chiede la fine dell’uso di ogni tipo di gabbia per allevare animali a scopo alimentare, ed è sostenuta da 170 associazioni in 28 paesi: la più grande coalizione europea di ONG mai riunitasi.
In Italia hanno aderito 20 associazioni: Amici della terra Italia, Animal Equality, Animal Law, Animalisti Italiani, CIWF Italia Onlus, Confconsumatori, ENPA, Il Fatto Alimentare, LAC – Lega per l’abolizione della caccia, LAV, Legambiente, Lega Nazionale per la Difesa del Cane, LEIDAA, Jane Goodall Institute Italia, Partito Animalista, Terra Nuova e Terra! Onlus.
Le specie che oggi sono ancora legalmente allevate in gabbia nell’Unione Europea, per tutta o parte della loro vita, sono galline, conigli, quaglie, scrofe, vitelli e anatre. Si tratta di oltre 300 milioni di animali ogni anno, costretti a vivere all'interno di un sistema crudele che limita le loro libertà e non permette loro di esprimere i propri comportamenti naturali.
Secondo le regole della ICE, una vera e propria petizione di massa regolamentata da normativa comunitaria, per fare in modo che la Commissione Europea si pronunci sulla richiesta della ICE era necessario raggiungere un milione di firme: ne abbiamo raccolte oltre 1.5 milioni, al momento in fase di validazione nei singoli Paesi. Il processo di convalida delle firme da parte delle autorità nazionali è un ulteriore step richiesto dalla normativa sulla ICE, che dà alla petizione molta più forza e autorevolezza.
La mobilitazione di massa che ha portato al successo di End the Cage Age rappresenta un evento storico per la tutela degli animali negli allevamenti.
Il lancio al Parlamento europeo
Il lancio dell’iniziativa è avvenuto a Bruxelles, nella mattinata del 25 settembre 2018, accompagnato da una mostra e una conferenza dedicate.
Eleonora Evi, Europarlamentare italiana che ha ospitato l’iniziativa al Parlamento europeo, ha aperto la conferenza. L’evento ha inoltre visto la partecipazione dell’Europarlamentare Sirpa Pietikäinen, l’allora Presidente dell’Intergruppo per la conservazione e il benessere degli animali, di altri europarlamentari che hanno dichiarato il proprio sostegno all’iniziativa, e di allevatori che hanno raccontato la loro esperienza nella gestione di allevamenti cage free.
L’Iniziativa dei Cittadini Europei in Italia
In Italia, l’evento di lancio si e tenuto il 16 ottobre alla Camera dei Deputati, con una conferenza stampa e l’installazione di una mostra dedicata inaugurata dall’allora Ministro della Salute Giulia Grillo, che nell’occasione ha firmato pubblicamente la petizione End The Cage Age.
Durante la conferenza stampa, moderata dal giornalista del TG2 Piergiorgio Giacovazzo, sono intervenuti Eleonora Evi – Eurodeputata, l’Onorevole Ilaria Fontana – M5S, la Senatrice Loredana De Petris – LEU e la direttrice di CIWF Italia Annamaria Pisapia, in qualità di membro del comitato dei cittadini iniziatore della ICE, tutti sottolineando l’importanza di una nuova era senza gabbie.
Allo scadere dell’anno previsto dalla normativa per la raccolta firme, in Italia avevano firmato oltre 95.000 cittadini, mentre come dicevamo sopra a livello europeo oltre 1.6 milioni.
Cosa abbiamo fatto fino ad oggi
- Settembre 2018 - Lancio dell’Iniziativa dei Cittadini Europei a Bruxelles
- Ottobre 2018 - Lancio dell’Iniziativa dei Cittadini Europei in Italia
- Novembre 2018 - Diffusione di nuovi approfondimenti video sugli allevamenti di vitelli
- Gennaio 2019 - Diffusione di nuovi approfondimenti video sugli allevamenti di quaglie
- Marzo 2019 - Diffusione dei cortometraggio M6NTHS (6 MESI) della regista olandese Eline Helena Schellekens, diffuso dalle 170 associazioni che sostengono l’Iniziativa dei Cittadini Europei “End the Cage Age”. Il film, che racconta la vita di un suinetto che cresce in un allevamento intensivo, ha vinto il Panda Award, il più prestigioso riconoscimento per i film sulla natura.
- Aprile 2019 - Diffusione di nuovi approfondimenti video sugli allevamenti di conigli
- Giugno 2019 - Diffusione di nuovi approfondimenti video sugli allevamenti di galline
- Agosto 2019 - Diffusione di nuovi approfondimenti video sugli allevamenti di scrofe
- Settembre 2019 - L’iniziativa dei Cittadini Europei chiude con un milione e mezzo di firme raccolte
- 2 ottobre 2020 - In occasione della Giornata mondiale per gli animali da allevamento, CIWF ha consegnato, a nome della Coalizione europea contro le gabbie, 1,4 milioni di firme di cittadini alla Commissione europea.
Prima Iniziativa dei Cittadini Europei di successo sul benessere degli animali d'allevamento
Il 2 ottobre 2020, ha rappresentato un giorno storico per gli animali d'allevamento. In occasione della Giornata mondiale per gli animali da allevamento, CIWF ha consegnato, a nome della Coalizione europea contro le gabbie, quasi 1,4 milioni di firme di cittadini alla Commissione europea. Dopo la verifica delle firme, prevista nell’Iniziativa dei Cittadini Europei, il totale delle firme validate è risultato di 1.397.113 firme. Inoltre è stata superata la soglia del numero minimo di firme in 18 Stati membri dell'UE, sui 7 richiesti. Toccherà alla Commissione UE pronunciarsi in merito alla richiesta e i prossimi mesi saranno cruciali per garantire che la nostra domanda si trasformi in azione. Terremo alta la pressione in ogni fase di questo processo politico e per farlo avremo ancora bisogno di voi al nostro fianco.
Cosa puoi fare
- Aiuta a rendere la nostra voce ancora più forte, diffondendo il messaggio contro le gabbie con una donazione
- Diventa parte della nostra community su facebook
- Segui e retwitta Compassion su twitter