Icona di ricerca

Sistemi estensivi al coperto

polli in allevamento estensivo al coperto

In questi sistemi i polli vengono tenuti al coperto ma hanno più spazio e sono spesso ad accrescimento più lento e solitamente provvisti di arricchimento ambientale.

I polli estensivi al coperto (come definiti nel Regolamento CE 543/2008) sono tenuti ad un massimo di 25 kg me vengono macellati ad un’età minima di 56 giorni.  

Anche fissare a 30kg per m2 la massima densità di allevamento, fornire luce naturale, balle di fieno, trespoli e oggetti da becchettare rappresenta un sensibile miglioramento in termine di benessere per questi animali. I polli sono così sono più attivi e hanno migliore capacità di camminare, con zampe e ginocchia più sane.

Sistemi di allevamento all’aperto e biologici

In questi sistemi i polli hanno accesso all’esterno durante il giorno, come pure ai capannoni spesso simili (sebbene più piccoli) a quelli di cui si parlava sopra. Gli animali sono di solito, ma non sempre, rinchiusi all’interno del capannone durante la notte.

I regolamenti europei limitano la densità di allevamento a, rispettivamente, 27,5 e 21 kg per m2 nei sistemi all’aperto e biologici e assegnano almeno 1 m2 (all’aperto) e 4 m2 (biologici) di area esterna per pollo.

Sono spesso forniti agli animali siepi e alberi che formano aree naturali di ombra e riparo da vento, pioggia e sole, nonché protezione dai predatori. Vermi, insetti ed erba danno varietà alla dieta e possono migliorare la qualità nutrizionale della carne. I polli hanno maggiori possibilità di muoversi ed esplorare l’ambiente circostante, allo stesso tempo traendo anche giovamento da aria fresca e luce naturale.

Il comportamento esplorativo degli animali è tuttavia condizionato da genetica e condizioni del tempo. Alcuni disciplinari di allevamento all’aperto e biologici consentono l’uso di genetiche a crescita rapida, mentre altri consentono soltanto l’utilizzo di razze ad accrescimento medio o lento (quest’ultimi come, per esempio, il francese Label Rouge). 

Scopri di più

Scopriamo insieme i polli

Scopriamo insieme i polli

Scopri di più
Allevamento intensivo dei polli

Allevamento intensivo dei polli

Scopri di più
European Chicken Commitment

European Chicken Commitment

Scopri di più

Oltre trenta ONG di protezione animale, tra cui CIWF, hanno chiesto alle aziende alimentari europee di impegnarsi per migliorare gli standard di allevamenti dei  polli allevati per la loro carne.

Le ragioni della richiesta

Le dimensioni del problema

Dati i numeri esorbitanti (mezzo miliardo solo in Italia ogni anno), l’allevamento intensivo dei polli allevati per la loro carne comporta gravi sofferenze per un numero enorme di individui.

Le criticità

  • Allevamento a densità elevate, anche fino a 20 polli/m2
  • Velocità di crescita molto rapida, raggiungendo il peso di mercato (~2.2 kg) in 38-40 giorni (meno di 6 settimane di età), mentre le razze a crescita più lenta ce ne impiegherebbero dai 56 ai 60 giorni. La rapidità di accrescimento è uno dei fattori principali che contribuisce a rendere scarsa la capacità di camminare dei polli
  • La mancanza di attività: nelle ultime settimane di vita i polli delle razze a rapido accrescimento passano più dell’80% del loro tempo inattivi
  • Ambienti sterili e non stimolanti: l’assenza di luce naturale e di arricchimenti ambientali priva gli animali di fattori che stimolano l'attività fisica e l'espressione di comportamenti naturali

La richiesta unificata

Nel 2017, più di trenta ONG europee per la protezione degli animali, tra cui CIWF, hanno formulato una richiesta unificata per migliorare gli standard di allevamento e macellazione nella filiera commerciale dei polli: lo European Chicken Commitment.

Questo standard ha lo scopo di assicurare una vita migliore a questi animali attraverso:

  • L'utilizzo di genetiche migliori (a più lento accrescimento per garantire una qualità di vita migliore)
  • La maggiore disponibilità di spazio vitale
  • L'introduzione di luce naturale, trespoli e substrati da becchettare per stimolare l'espressione di comportamenti naturali
  • L'adozione di metodi di macellazione più efficaci nel ridurre al minimo la sofferenza degli animali
  • L'attuazione di sistemi di controllo da parte di enti terzi e la pubblicazione di report annuali sui progressi fatti

In Europa, più di 270 aziende hanno sottoscritto l'ECC, incluse realtà leader come KFC, Unilever, Nestlé, Danone, Elior Group, Sodexo, e il 99% del settore dei supermercati in Francia. A oggi, in Italia solo Carrefour si è impegnato a rispettare questo impegno. Compassion collabora direttamente con alcune di queste aziende. 

 

Scopri di più sui polli e i sistemi di allevamento

Globe

Stai utilizzando un browser obsoleto che non supportiamo. Ti preghiamo di aggiornare il tuo browser per migliorare la tua esperienza e la tua sicurezza.  

Se dovessi avere ulteriori domande a riguardo, o qualsiasi altro problema, ti preghiamo di contattarci a info@ciwfonlus.it. Cerchiamo di rispondere a tutte le richieste entro due giorni. Tuttavia, a causa dei volumi di richieste che riceviamo, a volte potremmo metterci più tempo, ti preghiamo in quel caso di scusarci. In alternativa, se la tua richiesta è urgente, puoi contattare il nostro team di supporto al: +39 051 2960818  (le linee sono disponibili dalle 9:00 alle 17:00, dal Lunedi al Venerdì).