Conigli in gabbia
In Italia, circa 20 milioni di conigli allevati per la loro carne sono tenuti in gabbie minuscole
Il coniglio domestico è un “cugino” del coniglio selvatico, ed è un animale estremamente intelligente, capace di capire diverse parole.
Anche se timido, tanto da avere bisogno di nascondigli e superfici elevate, il coniglio è anche un animale socievole: in natura i gruppi di conigli sono composti da due a nove femmine adulte (fattrici) e da uno fino a tre maschi adulti, con un numero variabile di piccoli e alcuni maschi subadulti non dominanti. In natura, le femmine sono a capo di questi gruppi sociali.
Per saperne di più scarica le schede informative:
I conigli possono vivere fino a 14 anni, ma nei sistemi di allevamento per la produzione di carne vengono macellati a circa 10 settimane, senza mai raggiungere l'età adulta. Poco di più vivono gli esemplari allevati per la riproduzione: circa 20 mesi dopo 3-4 parti.
Le brevi vite dei conigli allevati sono spesso segnate da sofferenze. Negli allevamenti intensivi, infatti, i conigli sono perlopiù tenuti in gabbie anguste prive di alcun arricchimento ambientale.
Webb, N. J. "Growth and mortality in juvenile European wild rabbits (Oryctolagus cuniclus)." Journal of Zoology 230.4 (1993): 665-677.
Stai utilizzando un browser obsoleto che non supportiamo. Ti preghiamo di aggiornare il tuo browser per migliorare la tua esperienza e la tua sicurezza.
Se dovessi avere ulteriori domande a riguardo, o qualsiasi altro problema, ti preghiamo di contattarci a info@ciwfonlus.it. Cerchiamo di rispondere a tutte le richieste entro due giorni. Tuttavia, a causa dei volumi di richieste che riceviamo, a volte potremmo metterci più tempo, ti preghiamo in quel caso di scusarci. In alternativa, se la tua richiesta è urgente, puoi contattare il nostro team di supporto al: +39 051 2960818 (le linee sono disponibili dalle 9:00 alle 17:00, dal Lunedi al Venerdì).