Per mettere fine all'allevamento intensivo
Compassion in World Farming (CIWF) Italia Onlus è l'unica associazione italiana no profit che lavora esclusivamente per la protezione e il benessere degli animali allevati a scopo alimentare.
La mission di CIWF è quella di mettere fine all’allevamento intensivo, maggior causa di crudeltà verso gli animali sul pianeta. Allo stesso tempo, CIWF promuove pratiche di allevamento rispettose del benessere degli animali, dell'ambiente e delle persone. Il nostro approccio è pluridisciplinare e mette in evidenza i legami esistenti tra benessere animale, salute pubblica, sicurezza alimentare e problematiche ambientali, proponendo alternative percorribili all'allevamento intensivo.
Cosa ci rende unici
Lavoriamo esclusivamente per la protezione e il benessere degli animali allevati per cibo.
- Il nostro fondatore è Peter Roberts, un allevatore di vacche da latte che decise di schierarsi contro il sistema intensivo di allevamento e fondare un’organizzazione per la protezione degli animali negli allevamenti
- Siamo la più grande organizzazione specializzata in benessere animale
- Siamo presenti con uffici nazionali e con rappresentanze in UK, Francia, Polonia, Olanda, Svezia, Rep.Ceca, USA, Cina e Sud Africa
- Collaboriamo con l’industria alimentare per favorire il cambiamento delle filiere e il miglioramento degli standard di allevamento
- Nei nostri uffici abbiamo la più alta concetrazione di persone impegnate a migliorare il benessere degli animali negli allevamenti e porre fine all’allevamento intensivo
- Siamo indipendenti
Il nostro approccio
Per un cibo rispettoso di persone, animali e ambiente.
- Siamo un’associazione focalizzata sul benessere animale degli animali allevati per cibo
- Non siamo un’organizzazione vegetariana
- Pensiamo che il benessere animale sia centrale per migliorare il nostro sistema di produzione del cibo
- Il nostro obiettivo non è quello di promuovere i prodotti di origine animale, e quindi invitiamo i consumatori di carne, latte, formaggio, uova e pesce a scegliere prodotti di migliore qualità (ovvero di animali allevati in modo rispettoso del loro benessere) e di consumarne meno
- Ci impegnamo in campagne contro pratiche e sistemi crudeli di allevamento
- Ci contraddistingue un approccio pragmatico con il quale chiediamo un cambiamento nel breve periodo grazie a soluzioni percorribili da subito
- Lavoriamo per far sì che il benessere animale sia centrale per lo sviluppo sostenibile del pianeta
- Mettiamo in luce gli impatti devastanti dell’allevamento intensivo sul pianeta e sulla salute delle persone
- Invitiamo i cittadini a diminuire il consumo di prodotti di origine animale e di consumare solo quei prodotti realizzati nel rispetto del benessere animale
- Siamo dalla parte di chi fa concreti progressi per il benessere animale, come ad esempio l’industria alimentare che sceglie di cambiare le proprie filiere e promuovere alternative a carne, latte, formaggi, uova e pesce provenienti da allevamenti intensivi
- Non siamo un ente certificatore
I risultati del nostro lavoro ad oggi
Ogni anno, sono milioni gli animali a cui è stata risparmiata tanta sofferenza grazie alle nostre battaglie.
- Stimiamo che dal 2007 almeno 5 milioni di vitelli abbiano avuto una vita migliore grazie al bando dei box individuali in tutta UE
- Almeno 250 milioni di galline ogni anno traggono beneficio dal divieto delle gabbie di batteria in tutta Europa
- In EU, dal 2013 oltre 6 milioni di scorfe ogni anno non sono più costrette in gabbia per tutta la gestazione
- Nel 2014 abbiamo contribuito alla chiusura del macello degli orrori di Beirut in Libano
Inoltre, più di 2 miliardi di animali ogni anno hanno una vita maggiormente rispettosa del loro benessere grazie alle policy sul benessere animale, riconosciute con i Premi Benessere Animale.