Icona di ricerca

Sistemi alimentari: trasformarli è un imperativo per costruire un futuro vivibile

News Section Icon Pubblicato 30/09/2021

Di seguito una traduzione dell’articolo "Food Systems Transformation A ‘Must’ For A Liveable Future", dal blog del Direttore globale di Compassion in World Farming Philip Lymbery. Qui l'originale.

 

Orango in un habitat minacciato dalla deforestazione
Credit: Paulina L. Ela / BOSF

Non dimenticherò mai di aver visto gli scaffali dei supermercati vuoti durante i primi giorni della pandemia Covid, con le persone nel panico che compravano e cercavano forniture essenziali. Mesi dopo il mio supermercato locale va ancora avanti per settimane senza avere verdure surgelate disponibili. E ora la carenza di manodopera stagionale, autisti per le consegne, benzina e gas, ha sollevato interrogativi politici e ha prodotto titoli dei media sulla possibilità che "il Natale venga annullato".

Per la nostra generazione, il Covid ha portato un senso di avversità condivisa senza precedenti, sottolineando quanto sia fragile il nostro modo di vivere. Ha messo in luce le debolezze del nostro sistema alimentare, colpendo la produzione e la disponibilità di viveri. È stata fatta luce sulle disuguaglianze, per cui il cibo sano e nutriente rimane fuori dalla portata di troppe persone. E in zone in crescita del mondo, il Covid ha nuovamente sollevato lo spettro della carestia.

In questo contesto, i leader mondiali si sono riuniti la scorsa settimana per il Vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite. Presentato come un "vertice del popolo", l'evento ha fornito un'opportunità storica per il mondo di guardare cosa non va con il cibo. Ha riunito un'ampia varietà di voci a livello globale, compresi i giovani, i produttori di cibo, i popoli indigeni, la società civile, i ricercatori, il settore privato, la finanza e i governi. Il suo obiettivo dichiarato era quello di concentrarsi sulla trasformazione dei sistemi alimentari per guidare la nostra ripresa dalla pandemia Covid e riportarci sulla buona strada per raggiungere tutti i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) entro il 2030.

Il prezzo pagato dalla Terra

È stato avvincente; Zac Goldsmith, ministro dell'Ambiente, ha parlato a nome del Regno Unito, solo una delle oltre 90 dichiarazioni governative rilasciate al Summit.

"I nostri sistemi alimentari stanno accumulando costi sulle generazioni future e sul pianeta" ha avvertito Lord Goldsmith.

Un lavoratore con mascherina chirurgica in un allevamento intensivo
Credit: dusanpetkovic

Sottolineando che un miliardo di persone in tutto il mondo soffre la fame, ha continuato a descrivere il modo in cui produciamo e consumiamo cibo come "fondamentalmente insostenibile, aumentando il rischio di zoonosi e la minaccia di resistenza antimicrobica e mettendo una pressione impossibile su acqua dolce, foreste, biodiversità, clima e sistemi meteorologici". Ha continuato facendo riferimento alla revisione indipendente della strategia alimentare della nazione insieme all'azione sui rifiuti alimentari e ai piani per cambiare i sussidi agricoli per sostenere la buona gestione ambientale.

Come molti altri leader governativi, Goldsmith ha chiesto un'azione globale per nutrire tutti, affrontando al contempo le crescenti sfide della salute, del clima e della perdita di biodiversità.

"Dobbiamo riconoscere che abbiamo tutti gli strumenti necessari. Ciò che manca è la volontà politica di usarli", ha detto Lord Goldsmith. Non potrei essere più d'accordo.

Non c'è stata carenza di discorsi battaglieri al vertice.

L'uomo dietro l'evento, il Segretario generale dell'ONU, Antonio Guterres, ha inquadrato il problema dicendo: "Stiamo facendo una guerra contro la natura e raccogliendone l’amaro raccolto. Coltivazioni rovinate, redditi in calo e sistemi alimentari in crisi... La guerra al pianeta deve finire, e i sistemi alimentari possono aiutarci a costruire la pace".

Il guanto di sfida ai leader mondiali è stato ben lanciato.

Cambiare la narrativa

A mio avviso, il summit ha avuto successo nel cambiare la narrativa globale; allontanandosi dall’usuale modo di trattare le questioni, si è riusciti a parlare della necessità di una riforma trasformazionale. Al summit, è davvero sembrato che stessimo entrando in una nuova era di pensiero. Trent'anni fa, il paradigma era che le cose "non sono mai andate meglio" e che chiunque sollevasse questioni come la fame, il declino della fauna selvatica o la crudeltà sugli animali era fastidiosamente politicizzato. Persino radicale. Tutto ciò che potevamo sperare erano piccoli aggiustamenti al sistema per renderlo meno cattivo. Il cambiamento fondamentale era solo un sogno irrealizzabile.

Se gli interventi dei Governi al summit sono stati dei punti di partenza, vuol dire che gli atteggiamenti ufficiali stanno cambiando. Una processione di leader nazionali si è messa in coda per recitare le ragioni del cambiamento del sistema alimentare. Ci sono stati ripetuti riferimenti al fatto che siano "rimasti solo 9 raccolti" per raggiungere o meno gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) concordati a livello globale. L'enfasi è stata posta su soluzioni positive e perseguibili. Puntare alla fornitura di pasti scolastici per ogni bambino, zero sprechi alimentari e innovazione agricola sono stati tra gli annunci fatti dai Governi durante la giornata. Cambiamenti profondamente buoni e molto necessari.

Eppure non ho potuto fare a meno di pensare che i Governi stessero gravitando verso i frutti a portata di mano piuttosto che verso una riforma fondamentale.

Il punto cieco

Molto più rare sono state le dichiarazioni che offrivano idee autentiche per cambiare le regole del gioco, come allontanarsi dall'agricoltura animale industriale e affrontare la questione delle diete che dipendono eccessivamente dai prodotti dell'allevamento. La realtà è che se non abbandoniamo l'allevamento intensivo, la maggior parte degli SDG delle Nazioni Unite rimarrà seriamente fuori portata. Finora, rimane in gran parte un punto cieco universale dei Governi.

Il che potrebbe essere il punto a cui Guterres stava arrivando nel dire: "Abbiamo bisogno dell'appoggio e della voce della società civile per continuare a chiedere il cambiamento". Oh, lo faremo, caro Segretario Generale; lo faremo.

L'agricoltura industriale è uno dei principali motori del declino della fauna selvatica, della deforestazione e del degrado del suolo. È la più grande causa di crudeltà sugli animali del pianeta. E ora è riconosciuta anche come un serio rischio pandemico: gli allevamenti intensivi creano il terreno di coltura perfetto per nuovi e pericolosi ceppi di malattie.

Lungi dal risparmiare terra a beneficio della natura, la realtà è che l'agricoltura industriale continua ad espandere i terreni agricoli, invadendo le ultime terre selvagge rimaste al mondo. La cosiddetta "intensificazione sostenibile" è un ossimoro.

campi di soia in un'ex foresta pluviale nel Mato Grosso, in Brasile
Credit: Yasuyoshi Chiba

Vasti acri di preziosa terra arabile sono dedicati alla coltivazione di mangimi per animali rinchiusi negli allevamenti. A livello globale, il 40% del nostro intero raccolto di grano viene dato in pasto ad animali allevati industrialmente. Se fosse dato in pasto direttamente alle persone, potrebbe sostenere quattro miliardi di noi. Eppure, come "mangime" per animali, gran parte del valore alimentare viene perso, sia in termini di calorie che di proteine.

Questioni che contano

È stato rincuorante sentire alcuni Governi prendere di petto il problema e parlare di abbandonare l'agricoltura industriale, lo Sri Lanka e l'UE sono due esempi; ma ce n'erano troppo pochi.

Il Presidente dello Sri Lanka, Gotabaya Rajapaksa, ha parlato di passi "coraggiosi" per limitare le importazioni di fertilizzanti chimici nocivi, pesticidi ed erbicidi che "portano a impatti negativi sulla salute e sull'ambiente". Accennando a un problema comune, ha descritto come cambiare la mentalità degli agricoltori da tempo abituati a usare metodi industriali si sia "dimostrato impegnativo".

Frans Timmermans, Vicepresidente della Commissione europea, ha parlato di questo come di un "decennio di svolta" per l'umanità, in cui dobbiamo imparare a vivere entro i limiti del pianeta. Di dover affrontare la crisi climatica e "l'incombente ecocidio".

"Dobbiamo agire ora se non vogliamo che i nostri figli combattano guerre per l'acqua e il cibo", ha detto, prima di parlare degli impegni dell'UE per produrre zero emissioni di carbonio entro il 2050, dimezzare l'uso di pesticidi e aumentare significativamente l'agricoltura biologica entro la fine del decennio.

Anche se il vertice delle Nazioni Unite in sé non era un organo decisionale, ma piuttosto una conferenza globale, il piano generale era chiaro: portare l'attenzione del mondo sul ruolo centrale del cibo nella battaglia per il pianeta. Nel convocarlo, il Segretario generale dell'ONU ha posto le basi per far sì che i Governi fossero consapevoli sia della sfida che della soluzione. Per spostare la conversazione globale in modo che mai più ci possa essere una scusa per non rendere il cibo una componente centrale dei colloqui sulla salute, la sicurezza alimentare, la perdita di biodiversità e il clima.

Con i sistemi alimentari che sono responsabili fino all'80 per cento della perdita di biodiversità, in particolare a causa dell'impatto del crudele allevamento intensivo, e che generano un terzo di tutte le emissioni di gas serra, tutti gli occhi ora cadono su Glasgow e i colloqui sul clima COP26 che verranno ospitati dal Regno Unito.

Non c'è tempo da perdere. Per citare La Prima ministra islandese, Katrin Jakobsdottir, "siamo ora nella transizione dall'urgenza all'emergenza". Quello che facciamo ora definirà i prossimi mille anni.

 

Nota: Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta su The Scotsman lunedì 27 settembre 2021

Globe

Stai utilizzando un browser obsoleto che non supportiamo. Ti preghiamo di aggiornare il tuo browser per migliorare la tua esperienza e la tua sicurezza.  

Se dovessi avere ulteriori domande a riguardo, o qualsiasi altro problema, ti preghiamo di contattarci a info@ciwfonlus.it. Cerchiamo di rispondere a tutte le richieste entro due giorni. Tuttavia, a causa dei volumi di richieste che riceviamo, a volte potremmo metterci più tempo, ti preghiamo in quel caso di scusarci. In alternativa, se la tua richiesta è urgente, puoi contattare il nostro team di supporto al: +39 051 2960818  (le linee sono disponibili dalle 9:00 alle 17:00, dal Lunedi al Venerdì).