Sistemi alternativi alle gabbie
I sistemi d’allevamento alternativi alle gabbie esistono e rappresentano delle valide alternative.
Sistemi di allevamento all’aperto e biologici
In entrambi questi sistemi le galline hanno accesso all’esterno con minimo 4m2 di spazio per gallina, almeno durante il giorno. Nei sistemi biologici la densità di allevamento è limitata a 6 galline/m2 all’interno del capannone e il numero massimo di animali allevabili è 3.000; di solito alle galline non viene “tagliato” il becco e viene concesso loro più spazio all’esterno (10 m2 /animale) per conformità ai limiti di immissione di nitrati sul terreno.
Entrambi i sistemi forniscono alle galline maggiori opportunità di appollaiarsi, fare bagni di polvere, muoversi e andare alla scoperta dell’ambiente circostante becchettando, grattando e andando alla ricerca di cibo. Le galline sono in grado di “pascolare” all’esterno, sull’erba, mangiando insetti e vermi, e traendo giovamento dall’aria fresca e dalla luce naturale. Sono spesso forniti agli animali siepi e alberi che formano aree naturali di ombra e riparo da vento pioggia e sole, nonchè protezione dai predatori. Vermi, insetti e erba danno varietà alla dieta e possono migliorare la qualità nutrizionale delle uova.
Sistemi di allevamento a terra
In questi sistemi, le galline sono allevate all’interno di edifici a piano unico o a piani multipli (con accesso ad una serie di piattaforme situate ad altezze differenti). La densità di allevamento è limitata nell’Unione Europea a 9 galline per m2 di spazio utilizzabile. Le galline dispongono di molti “spazi in comune” in tutto l’edificio e possono muoversi liberamente. Vengono anche forniti loro nidi (con superficie “grattabile”), posatoi e lettiera sul suolo. Paragonati alle gabbie, questi sistemi permettono alle galline una maggiore libertà di muoversi, spiegare le ali e volare. Essi forniscono loro anche la possibilità di esprimere comportamenti naturali come quelli di becchettare, farsi le unghie e deporre le uova in un nido chiuso.
Confronto tra le tipologie di allevamento delle galline ovaiole
Le diverse modalità di allevamento delle galline ovaiole
Gabbia | A terra | All'aperto | All’aperto bio | |
Codice | 3 | 2 | 1 | 0 |
Densità degli animali | 750 cm² /gallina | 9 galline/m² | 9 galline/m² | 6 galline/m² |
Spazio esterno | Non | Non | 4 m²/gallina | 4 m²/gallina |
Numero di capi totali | Non vi sono limiti | Non vi sono limiti | Non vi sono limiti | 3000 per capannone |
Accesso all’esterno | No | No | Si | Si |
Scegli il benessere delle galline ovaiole!
Come consumatore, puoi anche tu partecipare allo sviluppo delle filiere di produzione che rispettano il benessere delle galline ovaiole :
- Diffondi le informazioni che hai letto su questo sito;
- Acquista uova in modo responsabile: scegli uova a codice 0, 1 o 2;
- Al momento di comprare i prodotti finiti contenenti uova (piatti pronti, dolci, torte salate, pasta fresca, panini ecc.), compra i prodotti che specificano l’utilizzo di uova da allevamenti a terra, all’aperto o i prodotti biologici. Salvo specifica sulla confezione, la maggior parte di questi prodotti provengono generalmente da galline allevate in gabbia;
- Scopri i nostri Premi Good Egg e le aziende che utilizzano esclusivamente uova di galline NON allevate in gabbia.